top of page

La scelta ECO

La terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla terra.
(Proverbio dei Nativi americani)

​

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo, diceva il Mahatma Gandhi. 

​

Il tema ambientale è senza dubbio assai complesso. Senza politiche mondiali coordinate ben poco si può incidere sulle sorti del pianeta. Ma una direzione più etica e sostenibile esiste e noi abbiamo voluto intraprenderla. E se anche contasse quanto un granello di sabbia del deserto, per noi sarebbe abbastanza.

​

Il Gallese, David W. Griffith, ha lasciato in eredità a due nipoti questa prodigiosa residenza, un ex casa colonica ricostruita da zero, non lesinando certo sulle finiture e sulla qualità degli arredamenti. Una vera e propria chicca, i cui lati oscuri erano essenzialmente riferibili ai consumi energetici. Da qui, il nostro impegno per renderla il meno possibile energivora ovvero il più possibile sostenibile. In questo senso abbiamo provveduto a un sostanziale mutamento degli impianti.

 

Efficientamento Energetico.

 

Mossi da tale obiettivo abbiamo; 

  • Sostituito la caldaia termica a GPL con una Pompa di Calore Aria/Acqua ad elevata efficienza

  • Sfruttato il tetto per posizionare i pannelli fotovoltaici e solari (17 KW), in grado di farci arrivare molto prossimi all’autosufficienza energetica - anche grazie alle batterie di accumulo - per oltre sei mesi l’anno.

  • Messo una colonnina di ricarica per auto elettriche.

  • Sostituito tutte le lampadine a incandescenza e neon con luci a LED.

 

Acqua

 

Il fondatore venuto dal Galles, in questo caso era stato previdente, infatti: 

  • Nel lato nord del giardino, vi sono di due grosse cisterne interrate in cui confluiscono le acque piovane, la cui raccolta è provvidenziale per irrigare l’orto e giardino. 

  • Altra accortezza, il pozzo di drenaggio delle acque in eccesso, che grazie a un lavoro di canalizzazioni profonde, riconduce le acque di scolo all’interno di un profondo pozzo, che poi - all’occorrenza attivando un’elettropompa - riversano le acque recuperate nelle cisterne di raccolta. Un circolo virtuoso che evita lo spreco di decine di migliaia di litri d’acqua all’anno. 

 

 

INOLTRE

 

  • Abbiamo cambiato un Suv Diesel con una macchina 100% elettrica

  • Ridotto a zero l’utilizzo di bottiglie di plastica grazie a un impianto di depurazione installato al rubinetto della cucina che fornisce acqua naturale e frizzante refrigerata

  • Cerchiamo di fare acquisti di prodotti locali e sostenibili (es. prodotti da bagno de La Saponaria)

  • Effettuiamo una minuziosa raccolta differenziata con compostaggio (che utilizziamo per l'orto)

  • Coltiviamo frutta e verdura di stagione nel nostro frutteto e nel nostro orto

  • Abbiamo uova fresche quotidianamente grazie alle galline del nostro pollaio​

​

bottom of page